Skip to main content

Cala Goloritzè

Cala Golortize divider
Golfo di Orosei
Le spiagge più belle del Mediterraneo

Benvenuti a Cala Goloritzè

Goloritzè.com nasce per farvi conoscere uno degli angoli più belli nel Mediterraneo e al Mondo. Cala Goloritzè è una spiaggia unica situata nel Golfo di Orosei sulla costa centro-orientale della Sardegna. Vi illustreremo la bellezza di questo piccolo angolo di terra svelandovi la storia e le curiosità corredate da materiale foto e video da noi prodotti e condivisi dai vari contributori che hanno avuto modo di visitarla. 
Buona navigazione

Come raggiungere la spiaggia

Scopri di più su
Cala Goloritzè

Cala Goloritzè dall'alto
Cala Mariolu info
Zone di ormeggio

PER CHI NOLEGGIA UN GOMMONE - Allontanarsi di almeno 20 metri dal cordino galleggiante che delimita la zona di balneazione. Il fondale in prossimità del cordino è particolarmente profondo quindi dare fondo alla totalità della cima a vostra disposizione (solitamente sono circa 25 /30 metri di cima). Oltrepassate a nuoto il cordino per godere di un bagno in relax e non in mezzo agli altri natanti. È importante non legare il proprio mezzo ai gavitelli di delimitazione.

Punta Caroddi

L'Aguglia è uno dei simboli di Cala Goloritzè assieme all'arco. È una delle arrampicate più affascinanti per i climbers di tutta Europa. Sono presenti più vie di arrampicata intorno ad essa e crea assieme alle altre guglie lo scenario unico di Cala Goloritzè

L'arco di roccia

L'arco di Goloritzè è una spettacolare volta di circa 16 metri di altezza. È possibile oltrepassarlo a nuoto o, per chi ha esperienza, tuffare dalla sua sommità.


Cala Goloritzè via mare

La spiaggia di Cala Goloritzè viene raggiunta quotidianamente da aprile ad ottobre dai porti di Cala Gonone, Santa Maria Navarrese, Arbatax, La Caletta ed Orosei.  Rispetto alle altre cale del Golfo di Orosei, l'accesso via mare è consentito solo ai natanti a remi. Per questa ragione lo sbarco in spiaggia, da parte delle motonavi e dei servizi charter in gommone non è effettuato. Tuttavia è possibile ammirare lo scenario della spiaggia anche con queste due soluzioni in quanto il passaggio di fronte ad essa viene effettutato solitamente da qualsiasi imbarcazione. Inoltre il charter in barca ed in gommone prevede generalmente una sosta nello specchio acquee antistanti all'arco di roccia. Noleggiando un gommone in autonomia avrete modo di scegliere i tempi del bagno all'ancora decidendo se raggiungerla a nuoto o esplorare con la maschera i fondali di sabbia e calcaree che fanno da cornice a Cala Goloritzè.

Località consigliate per visita via mare

Cala Gonone (Dorgali)

Raggiungere Golortizè da Cala Gonone

Cala Gonone è situato al centro del Golfo Orosei ed è stato per lungo tempo l'unico porto di riferimento per i servizi turistici nel Golfo di Orosei.
Cala Goloritzè dista circa 12 miglia dal porto e puo' essere raggiunta in 35 minuti a 20 nodi di velocità. La posizione di Cala Gonone la rende la meta ideale per imbarcarsi alla volta delle calette sia per quanto riguarda le distanze che per il mare generalmente a favore durante il rientro del pomeriggio. Partendo da Cala Gonone avrete una panoramica completa della costa di Baunei con un susseguirsi di bellezze che vanno dalla spiaggia di Cala Fuili fino a Cala Goloritzè.

I plus di un soggiorno a Cala Gonone
  • Servizio traffico passeggeri

  • Noleggi gommoni con o senza conducente

  • Miglior panorama sul Golfo di Orosei e possibilità di visitare tutta la Costa di Baunei durante un viaggio per Cala Goloritzè

  • Oltre 50 anni di esperienza nei servizi al turismo e vasta scelta di alberghi e ristoranti

  • Diving, snorkeling, trekking, biking, climbing in tutto il territorio

Località consigliata per visita via mare o per visita via terra con ritorno via mare

Santa Maria Navarrese (Baunei)

Raggiungere Cala golortize da Santa Maria

Santa Maria Navarrese è la frazione turistica a mare di Baunei. Il comune ricopre amministrativamente oltre un terzo del Golfo di Orosei (da Capo Monte Santo a Cala Luna). La parte sud del Golfo viene chiamata anche Costa di Baunei. A Santa Maria Navarrese troverete ottimi servizi di imbarcazioni da traffico e charter, alcuni con servizio di  pranzo a bordo. Il porto dista circa 12 miglia da Cala Goloritzè che potrete raggiungere in circa 35 minuti a 20 nodi di velocità. Baunei è senza dubbio il comune ideale in cui soggiornare se voleste raggiungere Cala Goloritzè a piedi con gli itinerari di trekking recentemente messi in sicurezza dal comune

I plus di un soggiorno a Santa Maria Navarrese
  • Servizio traffico passeggeri

  • Noleggi gommoni con o senza conducente

  • Miglior punto di partenza per il trekking a Sisine,  Biriola, Mariolu e Goloritzè

  • Prezzi in media più concorrenziali rispetto alle altre località

  • Diving, snorkeling, trekking, biking, climbing in tutto il territorio

Curiosità

Cala Goloritzè

La formazione della spiaggia

Come tante delle calette della Costa di Baunei, anche Goloritzè ha un'origine franosa. A differenza delle altre spiagge pero', Cala Goloritzè ha un'origine recente. Il 1962 è stato l'anno in Sardegna con maggiore frequenza di precipitazioni. È plausibile che le acque carsiche che scorrono all'interno della codula del Bacu Goloritzè, abbiano provocato il crollo dell'attuale parete ovest. Crollo che ci ha regalato una delle spiagge dagli scenari più splendidi dell'isola.

Cala Golortize - vista aguglia dall'alto

Il toponimo Goloritzè

Il nome Goloritzè è un toponimo che si ricollega alla sinuosa Aguglia, il pinnacolo di roccia che si erge in proissimità della spiaggia. Il nome Goloritzè è connesso probabilmente alle parole sarde "colóvuru", "caboru", "carhodu" che significano serpente. Prima della formazione della spiaggia l'appellativo della zona era semplicemente "Costa di Goloritzè". La spiaggia viene anche chiamata "spiaggia dell'Aguglia".
Cala Golortizè aguglia vista ovest
Aguglia arrampicata

Le vie di arrampicata

L'Aguglia è la formazione più iconica per chi pratica l'arrampicata in Sardegna. È stata scalata per la prima volta da Manolo ed è attualmente attrezzata con oltre 10 vie lunghe con difficoltà media dal 5c al 7a. Scopri di più nella sezione Climbing Punta Caroddi
Pesci a Cala Golortizè

Un acquario a mare aperto

Ci sono punti del Golfo di Orosei particolarmente pescosi. Le occhiate ed altri esemplari di Sparidae ad esempio, hanno una preferenza "cronica"per le acque antistanti la parte a nord della spiaggia di Golortizè fino ad arrivare alle Sorgenti; tant'è che potrete nuotare in mezzo a loro, anche a poca distanza dalla riva. Sono cosi' abituate alla presenza dell'uomo durante la stagione estiva che vengono a mangiare il pane direttamente dalle vostre mani. Provare per credere!
Cala GOlortizè da Punta Caroddi

Le risorgive

Nuotando a Cala Goloritzè potrete notare certi punti in cui la temperatura dell'acqua si abbassa notevolmente (anche di 10 gradi). In questi casi state sicuramente nuotando sopra una risorgiva d'acqua dolce. Le risorgive carsiche nel Golfo di Orosei sono tantissime. L'acqua proviene proprio dal cuore del Supramonte marino e, quando le piogge sono più abbondanti e si fa il trekking di Punta Salinas, si possono notare dei veri e propri vulcani d'acqua dolce tutto intorno alla baia di Goloritzè, anche a profondità superiori ai 10 metri. La presenza dell'acqua dolce unita alle cangianti rocce calcaree crea i giochi di luce e le colorazioni turchesi delle acque del Golfo di Orosei.
FAQ

Consigli e risposte a domande frequenti

È possibile trascorrere tutta la giornata a Cala Goloritzè

Nel caso voleste trascorrere l'intera giornata a Cala Golortizè, il noleggio di un gommone in autonomia o il trekking a piedi sono le soluzioni più adatte. Le imbarcazioni da traffico non possono sostare per far fare il bagno ai passeggeri di fronte alla spiaggia mentre i servizi charter con gommoni o imbnarcazioni più piccole dedicano generalmente giusto il tempo di un bagno nello specchio acquee antistante l'arco di roccia. La locazione di un gommone (con magari un piccolo gonfiabile appresso) è quello che ci sentiamo di consigliarvi se voleste trascorrere del tempo in spiaggia raggiungendola a nuoto in quanto potrete decidere da soli quanto sostare.

Qual'è il periodo più bello per visitare la spiaggia?

Il periodo più bello per visitare Cala Goloritzè e le spiagge del Golfo di Orosei è da metà giugno ai primi di Luglio. Questo tenendo conto della temperatura dell'acqua e della lunghezza delle giornate. In primavera l'acqua potrebbe essere ancora fredda e in autunno la spiaggia va "in ombra" dalle 13:30. In alta stagione il numero delle persone (soprattutto quelle che intraprendono un trekking) è maggiore e potrebbe condizionare l'esperienza. .

Quand'è che non ci possiamo andare?

Cala Goloritzè puo' essere raggiunta via terra tutto l'anno con la dovuta preparazione fisica(vedi articolo Cala Goloritzè via terra). I servizi via mare partono solitamente prima del periodo pasquale e terminano verso metà ottobre. Le condizioni del mare per cui non è consigliabile l'avvicinamento sono quelle che prevedono onde di grecale e tramontana che rendono difficile la navigazione. 

Il sole "va via" presto?

La spiaggia di Cala Goloritzè raggiunge il suo picco di soleggiamento durante il solstizio d'estate il 21 giugno in cui è possibile prendere il sole fino alle 17 e 00. Andrà in ombra sempre prima man mano che ci si allontana da quella data (con una leggera differenza tra il periodo più vicino all'equinozio primaverile rispetto a quello autunnale).  La falesia a picco sulla spiaggia fa si infatti  che il sole scompaia dietro le montagne già dalle prime ore del pomeriggio. Questo vale per tutte le calette della parte sud del Golfo di Orosei tranne quelle di Cala Sisine e Cala Luna

Si puo' pescare?

La pesca sportiva è vietata a meno di 500 metri dalla riva a Cala Goloritzè e in tutto il tratto che va dalla spiaggia di Ziu Santoru fino a Capo Monte Santo 

Sono presenti servizi in spiaggia?

Il servizio di assistenza è gestito dal club di prodotto "Costa di Baunei". È presente generalmente un addetto a Cala Goloritzè durante tutto il periodo estivo. Non sono presenti altri servizi in spiaggia per cui conviene portare acqua e vivande che possono essere acquistate anche alla partenza del trekking.,

Scopri i "Secret Places" del Golfo di Orosei.
Basta un click per seguirci sulla nostra pagina

 

Contattaci
Vuoi raggiungere Cala Goloritzè via mare? Clicca il pulsante qua sotto per compilare il form di richiesta e selezionare l'escursione in barca o in gommone. Ti contatteremo al più presto